Domanda:
Domanda sul KUNG FU (possibilmente per praticanti)?
?
2009-12-28 02:19:16 UTC
Il Kung Fu è un'arte che mi ha sempre affascinato. Ho assistito a vari allenamenti nella mia palestra, ma purtroppo, a quanto ho visto, lì viene insegnato solo (o quasi) l'aspetto "acrobatico" di quest'arte... Esibizioni molto belle e spettacolari dal punto di vista formale, ma che mi danno l'impressione di essere scarsamente ricche di contenuto. Dato che sono certa che un'arte così antica, nobile e complessa non si riduce solo a questo, volevo avere, da coloro che lo praticano, una descrizione soggettiva della loro arte. Non mandatemi copia e incolla da wikipedia; raccontatemi la vostra esperienza, cosa sentite, cosa vi da la vostra arte!
Otto risposte:
Earendel
2009-12-28 08:42:58 UTC
Kung fu moderno... :S

E' esattamente questo il punto: le tue sensazioni non ti hanno ingannata. C'è un abisso tra il kung fu tradizionale che è "l'arte antica" ed il wushu che è la disciplina sportiva "sintetizzata" dal regime per dare alla Repubblica Popolare un'arte che sia spettacolare, che esalti la grandezza della Cina e nella quale sia quindi possibile competere con altri ma che, rispetto alla disciplina tradizionale, non contenga (o contenga annacquati) elementi filosofici e di libero pensiero così come reali competenze marziali.



L'arte tradizionale non è acrobatica e vede la Forma (e le "forme") solo come il giusto e necessario abito per la Sostanza; essa non viene praticamente più insegnata in Cina avendo il regime, negli anni 40-50, perseguitato e sterminato (o rieducato) grande parte dei maestri. Tutt'oggi essa viene insegnata per lo più ad Hong Kong ed in Taiwan.



Mentre nel kung fu tradizionale il concetto di "marzialità" permea ogni aspetto della pratica per cui anche nel praticare le forme occorre esprimere "l'intenzione e l'atteggiamento mentale e fisico di un vero combattimento", nel wushu moderno invece la marzialità si riduce ad una esasperazione di certi atteggiamenti e posture ma per il resto rimane come esecuzione di una sequenza di movimenti con la finalità ultima che non è quella di imitare e di immaginare un combattimento bensì di conseguire il maggior "punteggio" possibile.



Se le finalità divergono a questo modo è ovvio che a cascata molti altri particolari come quelli da te notati giungano a differire in modo sensibile.



Fermo restando che nutro il massimo rispetto per i praticanti di qualsiasi disciplina, compresi i praticanti di wushu moderno (chiunque ha diritto di fare ciò che ama e merita di essere onorato se vi si dedica corpo e mente), non riesco però ad accettare completamente di per sé stessa una disciplina che è oggi nient'altro che uno spot di propaganda di regime e che è nata nel sangue e dal sangue dei maestri dell'antica e nobile disciplina di cui parli.
battledamned
2009-12-28 04:05:32 UTC
Di kung fu esistono circa 300 stili diversi. Non tutti sono acrobatici. Di solito quelli "coreografici" sono gli stili moderni oppure quelli "creati" per il cinema di arti marziali.

Fra gli stili tradizionali ce ne sono alcuni molto efficaci, ma anche poco conosciuti. Pensa al Ba Ji Quan, alla Boxe della Tigre, al Wing Chun (quando te lo insegnano bene) al Tai Chi Chen, all'Yi-Quan, al Ba Gua Zhang, al Southern White Crane, all'Hung Gar, al Choy Lee Fut, allo stile del Serpente tradizionale, al Tang Lang e diverse versioni di Qin Na.

Come dici tu: l'arte è antica e capita che col tempo si perda qualcosa. Inoltre è difficile trovare maestri competenti non solo nell'arte ma anche nel combattimento. Tantissimi credono che allenandosi un paio d'ore a settimana o facendo qualche gara in tornei minori si possa diventare grandi combattenti. Senza contare chi fa solo le forme senza mai combattere...

Io stesso, che pratico wing chun, ci ho messo anni a trovare un maestro degno di questo nome e in grado non solo di insegnare wing chun, ma di insegnarlo bene, di insegnare a combattere e di preparare la mente dei propri allievi a situazioni d'emergenza, che è fondamentale nel caso di aggressioni per strada.

Ovviamente questo metodo d'allenamento è molto più duro del solito e ricorda più la routine dei pugili che non dei marzialisti. Ma in antichità era proprio così.

A me piace il mio metodo e piace la mia arte, con i suoi pregi e difetti. Non sarà la migliore, ma è la migliore per me.
☯LittleDragon☯
2009-12-28 04:05:11 UTC
Esistono migliaia di stili di kung fu.

Probabilmente tu hai assistito a una lezione di Wu shu moderno

che è più incentrato sulla spettacolarità

ma non per questo inefficace sia ben chiaro.

Ci sono stili che sono basati più sulla potenza

e altri che sono basati più sul lavoro interiore

ma in realtà tutti gli stili di kung fu sono potenti ed efficaci

se applicati in maniera corretta.



Blades95 spero per te che tu non debba mai scontrarti

con un praticante serio di kung fu!





Namaste.
The Drunken Master
2009-12-29 02:49:23 UTC
Il moderno parte dal tradizionale, e qualsiasi buon praticante di moderno dovrebbe essere conscio che senza marzialità non si va da nessuna parte. Il moderno è però nato per un motivo: visto che nelle competizioni di tradizionale i punteggi risultavano alquanto appiattiti e bisognava sempre più andare a sindacare sui minimi dettagli e sulle imperfezioni irrisorie si sono andate ad aumentare le difficoltà nell'acrobatica e nelle posizioni base. Talvolta tali novità vanno oggettivamente a detrimento dell'efficacia e della marzialità; più spesso succede che quello che va bene per gente che pratica ore ed ore ogni giorno non va bene per chi pratica per tre ore la settimana.

Un buon maestro insisterà sulla corretta esecuzione marziale dei movimenti, sulla loro applicazione fuori dalla forma. Vorrà che in ogni momento vi sia forza, velocità d'esecuzione, equilibrio.

Un cattivo maestro insegnerà ai propri allievi soltanto come prendere buoni voti in gara (salvo poi fargli prendere delle sane mazzate nei voti quando anche uno solo dei giudici si ricorderà che la marzialità è importante nel Wushu).

io sto facendo un grandissimo lavoro con il bastone, correggendo ogni movimento e ripetendolo alla nausea. E' da mesi che non vado avanti col "programma" per migliorarmi nelle forme che già so, e tutto il miglioramento sta rendendo la mia tecnica molto più facile, lineare, potente e veloce. Mi stanco molto di meno facendo le cose molto meglio. Ogni singola tecnica non solo è più bella, ma "funziona" molto meglio. Questo è il cuore del Wushu. Io non faccio moderno, ma lo spirito, se uno pratica seriamente, è lo stesso (ma ci vogliono più ore per arrivare ai risultati).
anonymous
2009-12-28 14:32:53 UTC
Molto hanno risposte e anche completamente. Io da praticante di kung fu posso dirti che di stili ce ne sono molti, tuttavia tra di essi ci sono notevoli differnze, le quali ognuna ha millenni di storia. Purtroppo arrivati ai giorno di oggi molto hanno diffuso il kung fu come una specie di "esebizione" con piroette e tecniche varie. Il kung fu tradizionale non è niente di tutto questo.

La mia arte è da poco che la pratico, dopo 4 anni di un altra arte alle spalle. Posso dire che questa nuova disciplina che pratico mi ha fatto ritrovare in me lo spirito del praticare e comprendere il significato delle Arti Marziali, anche se cè molto da imparare.

Un saluto e grazie.
Jeet-Kune-Do
2009-12-28 04:01:40 UTC
Alcuni Stili del Kung Fu sono molto acrobatici come per esempio lo Shaolin Quan, però esistono anche altri stili del Kung Fu come il Wing Chun che non è spettacolare e non è acrobatico, ma si basa su movimenti semplici ma efficaci allo stesso tempo. Il Wing Chun proviene dallo Shaolin Quan ma quest'ultimo è un arte più scenica e bella da vedere. Nello Shaolin Quan sono inclusi anche i 5 stili degli animali. Altri stili del Kung Fu sono il Tai Chi Chuan che si base sul principio Yin Yang (Tao) e si usano movimenti molto lenti. Il Kung Fu si differenzia dagli sport di combattimento come: Boxe, Kick Boxing, Muay Thai, Savate, Taekwondo, Ninjutsu, Aikido e molte altre perchè infatti il Kung Fu significa Duro Lavoro e bisogna studiare tanto facendo si che il Kung Fu diventi per noi una SECONDA NATURA. Invece per gli sport da combattimento che ti ho elencato c'è sicuramente meno disciplina del Kung Fu e non si impara altro che tirare pugni e calci, invece nel Kung Fu si impara a difendersi ed oltre a tirare calci e pugni anche una cosa molto importante: la filosofia di tale arte quindi filosofia orientale. Per esempio la filosofia del Wing Chun si basa sull'acqua e sui principi legati ad essa....Io studio il Wing Chun, ho praticato anche Taekwondo dove sono diventato anche cintura nera, però subito dopo ho lasciato e ho intrapreso la strada del Kung Fu Wing Chun perchè nel Taekwondo ho notato che dopo cintura nera non imparavo più niente...........Nel Wing Chun ma anche negli stili del Kung Fu quando credi di aver imparato il vero concetto del Kung Fu, non hai imparato altro che un granello di sabbia immerso in un oceano immenso. Per BLADES95, tu pratichi taekwondo, anche io ho praticato questo sport [perche cosi deve essere definito (Sport)] può essere potente con i calci quanto vuoi tu (e con potente intendo sia forte che veloce) ma gia contro uno che pratica Boxe il taekwondo viene battuto facilmente, figurati contro uno stile qualsiasi del Kung Fu.......sono d'accordo con SANZO....Ciao
Lei Wulong - Black Korea
2009-12-28 03:24:22 UTC
io pratico kung fu tradizionale...

allora: prima praticavo ju jitsu che magari all'apparenza sembra + diretto del kung fu ma non è per niente così..perche iniziando il kung fu ho notato in me miglioramenti incredibili sia dal punto di fista fisico( sn + elastico + forte + agile e il fisico ben definito!!) sia dal punto di vista combattivo.. ho più resistenza.. ho più bravura nell'eseguire delle tecniche... e i colpi che uso nel kung fu sn molto più micidiali delgi attacchi ke usavo prima nel ju jitsu..( ed ero fascia marrone di ju jitsu) .



l'allenamento può sembrare poco diretto e poco efficace.. ma ti assicuro ke non è così.. certo non bastano poche lezioni ma ci vuole tempo.. un paio di anni..!! il primo anno è quello più difficile da superare xke non si lavora sulle tecniche o sul combattimento.... ma si prepara il fisico in modo da elasticizzarlo rafforzzarlo..(devo dire che è un pò brutta sta parte infatti molti si ritirano nel primo anno) ma è una base fondamentale per poter apprendere le tecniche di kung fu.. x esempio se io non avessi fatto il primo anno di preparazione e avessi iniziato direttamente il kung fu vero e proprio nonostante i tanti anni di ju jitsu alle spalle non sarei riuscito ad esegiure il 78% delle tecniche di kung fu...



cmq cm ho già detto il mio kung fu è stile tradizionale finalizzato al combattimento.. da non confondere cn il kung fu moderno ke è cm fare danza... tu ke stile hai visto in questa palestra??



Ps: devi sapere ke i combattimenti di kung fu sn stati vietati perchè troppo violenti e spesso si rischiava la vita...
Blades95
2009-12-28 03:26:20 UTC
Da quanto ne so io il kung fu è una delle arti marziali più deboli, xkè come hai detto tu si basa molto sulle acrobazie e nn molto alla potenza d'impatto. Se tu vorresti fare qualche arte marziale io ti consiglierei taekwondo, che è lo stesso spettacolare ma ha una potenza di impatto superiore a quella del kung fu.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...