Domanda:
Secondo voi le arti marziali?
Travis
2014-03-23 12:07:27 UTC
Almeno per come vengono insegnate in italia,non potrebbero essere imparate in un tempo più esiguo? In realtà anche uno stile come il wing chun ed altri in 5 anni potresti apprenderli decentemente con un buon maestro per poi ovviamente perfezionarli nella pratica,eppure dovessi metterti a imparare in una qualsiasi palestra ti diranno che ci vogliono vent'anni di pratica.. Io invece credo che sia tutto un allungamento di brodo infinito, per far fare stage e altra roba (mi riferisco un pò a tutte le arti marziali) senza mai arrivare al sodo della disciplina (se non dopo aver speso migliaia di euri!) grazie a furbi escamotage come far fare un'ora di riscaldamento e altri esercizi inutili. In questo secondo me difettano le arti marziali,al contrario degli sport da combattimento che infatti hanno un tempo di apprendimento molto più corto. Insomma secondo me va tutto a rilento e con molta furbizia.. Voi cosa ne pensate? Grazie per le risposte
Sei risposte:
rocket man
2014-03-24 17:13:19 UTC
il caso specifico in particolare del wing chun è esattamente il piu sbagliato che ci possa essere da prendere in considerazione. sia perchè è,a tutti gli effetti,l'arte marziale che richiede molto piu tempo per vedere risultati efficaci(e nn è falso che ci vogliono quasi trent'anni per imparare tutto)e sia perchè lo stesso identico discorso si puo fare per la specializzazione in un altra qualsiasi arte marziale tradizionale dove il tempo per imparare il tutto è lungo. nn è propriamente corretto affermare che tutti questi tempi tecnici sono inutili e attribuiti solo per rubare i soldi ma casomai il fattore soldi è un altro discorso apparte e se ti richiedono soldi in piu allora si è vero che nel fondo c'è del business(se i soldi sono tanti allora c'è molto marcio)ma se si tratta di allenarsi per anni su una singola arte marziale che richiede tempo è logico che ci vuole tempo per diventare bravi
anonymous
2014-03-25 00:12:14 UTC
concordo...ma proprio nel wc ce una concorrenza spietata e maestroni brodolai attenzione...
Federico
2014-03-24 09:37:34 UTC
la risposta è SI.



è ovvio che se combatti impari a combattere sia che quello che fai lo chiami karate o lo chiami pugilato , se non combatti anche quei 20 anni sono inutili dal punto di vista del combattimento...

lo sai che non faccio distinzioni tra sport da combattimento e arti marziali, poiché il confronto agonistico e lo studio del come salvarsi la pelle sono sempre andati insieme in parallelo...non solo con la codifica delle am/sdc, ma anche da prima, quando eravamo solo scimmie evolute...basta guardare come imparano a combattere gli animali selvatici (si perché anche loro devono imparare, non è tutto istinto), combattendo per gioco con i loro simili (e lo dico perché lo so non perché lo sto presupponendo...)
?
2014-03-23 13:41:04 UTC
beh si concordo, secondo me ha anche poco senso allenarsi facendo sempre tecniche diverse anche per 5 anni, penso ke sia molto meglio fare poche tecniche, diciamo un paio per ogni tipo di situazione e allenarle per molto tempo fino a ke non diventino istintive, ma non ha senso secondo me studiare 100000 tecniche inutili ed inapplicabili, perché poi in realtà quello ke conta realmente sono la semplicità, la velocità e l'istintività nelle tecniche...
anonymous
2014-03-23 12:13:08 UTC
Dai la cera, togli la cera.



https://www.youtube.com/watch?v=HyrFRhimIKE
?
2014-03-24 08:50:21 UTC
La risposta è NO.

Non nego che i furbi non esistano anzi, ce ne sono fin troppi.

Ma i tempi di apprendimento sono necessariamente più lunghi, gli SDC sono fatti appunto per combattere sotto determinate regole con determinate protezioni in determinate situazioni. Quindi quello che ti insegnano è quindi prettamente legato alla situazione da ring/gabbia ecc.

Le am invece prevendono molti più colpi perché, prima di tutto, sono più antiche degli sdc e nel tempo si sono evolute e perfezionate. Poi la maggior parte sono fatte per un tipo di lotta senza regole. Ecco il perché di tanti stili e tecniche diverse.

Da praticante di arti marziali sono cosciente del fatto che alcune tecniche siano pressoché irrealizzabili, ma dopo tutto non vado a kung fu solo per imparare a dare dei pugni.



Inoltre non so da quanto tempo tu pratichi ma se lo fai da piu di un paio di anni capirai che il ripetere a "pappagallo" il movimento che fa il maestro non basta per padroneggiare una tecnica.

Nonostante la mia esperienza si basi su uno stile particolarmente articolato (lo Shaolin) sono convinto che anche altri stili che apparentemente sono più "semplici"(passami il termine) non lo siano poi così tanto.



Torno a ribadire, i furbi che non sanno niente e allungano le lezioni per fare in modo di restare sempre "il maestro" esistono purtroppo ma di sicuro le am hanno necessariamente tempi di apprendimento più lunghi


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...