Cosa? Differenze di un pugno con mano orizzontale e di un pugno con mano verticale?
Zio
2013-08-15 23:07:41 UTC
Ciao...che differenze ci sono? Per esempio la maggioranza dei pugni nel Wing Chun viene portato con mano verticale ma nella Boxe la mano si tiene in modo orizzontale.
Otto risposte:
Federico
2013-08-16 07:41:53 UTC
la differenza è che per colpire con la mano orizzontale bisogna completare l'allungo,altrimenti si colpisce con le falangi e ti faresti male alla mano...infatti il polso ruota quasi all'ultimo...se l'avversario avanza mentre stai tirando un destro si va a colpire con la mano verticale,noi pugili lo chiamiamo destro corto...
aka_ao ha ragione...
senza guantoni è più sicuro tirare i pugni verticali..per tirarli orizzontali non devi sbagliare altrimenti potresti farti male alla mano...
per walter...il tuo esempio non regge perche tu immagini il diretto con il gomito aperto...il gomito resta basso,infatti se si colpisce a corta distanza con il diretto la mano resta verticale...è il polso che ruota non il gomito che si allarga....
ho provato a posizionarmi a 80 cm dal muro e fare quella prova e sia con il polso orizzontale che con il polso verticale la forza passa sempre per il gomito...se alla allarghi il gomito allora come dici tu la forza passa per il bicipite e la spalla...
i pugili perdono l'equilibrio quando tirano i pugni? guarda che ***** mi tocca sentire....
Aka_Ao
2013-08-16 05:53:19 UTC
I pugni partono tutti in verticale, in tutti gli sport da combattimento e nella maggior parte delle arti marziali.
Solo che in diversi settori il pugno viene mantenuto verticalmente (wc) mentre in altre, superato i 2/3 del tragitto, il pugno subisce una rotazione in orizzontale per favorire la penetrazione (karate), quasi come un vortice.
Nessun pugno parte e finisce in orizzontale.
yamabushi71
2013-08-17 12:06:54 UTC
Leggi questo articolo: http://www.ssversus.com/index.php?file=Sections&op=categorie&secid=2
rocket man
2013-08-16 03:22:17 UTC
fondamentalmente cambia la parte del pugno che va a colpire e questo trasforma la modalita di esecuzione della tecnica(il fatto che nel pugilato si colpisce con i guanti e c'è un regolamento da seguire,mentre il wing chun nasce come combattimento reale a mano nuda senza regole)
Trentino76
2013-08-16 00:04:26 UTC
un pugno da boxe trova la sua ragione di essere nel fatto che la forza scaturisce dalla spalla, petto, bacino. La posizione non e' solida, infatti se vedi molti boxer ogni tanto perdono l equilibrio.
Il pugno del wing chun ha soltanto effetto quando dietro al pugno ci sta il gomito e cosi tutto il corpo,
Fernando Alonso
2013-08-15 23:57:19 UTC
Dipende dall'altezza del braccio
anonymous
2013-08-16 01:31:56 UTC
Penso (come ho letto in una risposta in passato ad una domanda analoga) che il pugno con la mano verticale sia efficace nel penetrare in una guardia, sicuramente piu'di uno con la mano orizzontale.
Inoltre tenendo la mano verticale se si colpisce il plesso solare, il colpo e'piu'penetrante. Vale comunque in generale per tutta la linea centrale del corpo, le nocche sono entrambe (o tutte nel caso del wing chun) "nel" bersaglio. Mentre con un pugno con la mano in orizzontale parte delle nocche ne e'fuori (dalla linea centrale verticale che taglia in due il nostro corpo visibile nella quasi totalità' dei casi dallo sterno all'ombelico, o nel caso di persone atletiche da piu'in alto a piu' in basso, in ogni caso la linea e'quella ed e'un bersaglio vulnerabile)
> aleeeeeeee alealealeeeeee federicoooo aleeeeeeeee (e' un "ti quoto")