Domanda:
Lo Shaolin Kung fu che viene insegnato in Italia può essere efficacie?
?
2013-08-12 13:59:37 UTC
Ciao..lo Shaolin Kung fu che viene insegnato in Italia può essere efficacie o è solo Wushu acrobatico che con il combattimento non centra nulla?
Dieci risposte:
Earendel
2013-08-13 03:09:28 UTC
Tutto lo Shaolin insegnato in Italia deriva dal wushu. A parte rarissime eccezioni, più uniche che rare, monaci pre-regime non esistono più, men che meno di quelli che insegnano arti marziali, men che meno in Italia.



Dagli anni 50 a Shaolin abbiamo pedine di regime: ottimi acrobati, specializzati in tecniche "corpo-di-ferro" (che fa scena).



Poi se un maestro italiano va a shaolin si fa due foto, impara due forme, si compra l'abito arancione, torna in italia e ci mette dentro un po' di sanda e magari per darsi un tono riprende qualche concetto del KF tradizionale... puoi avere l'illusione di uno Shaolin orientato al combattimento.



Ma ti assicuro che lo Shaolin è una farsa già in Cina (il Monastero di Shaolin ricostruito solo negli anni '70 è quotato in borsa!!! Ti fa capire che è solo un business) ... ed in Italia ne è la versione povera.
ωα£tєя22 ♥♦♣♠ ▲☠☠▲
2013-08-13 04:27:11 UTC
...ma anche no...
Alessandro
2015-01-17 06:22:11 UTC
Dipende dalla scuola, informati su internet vai a fare lezioni di prova e vedi qual'è quella che ti da le migliori vibrazioni... molte sono delle farloccate, altre sono solo sport e non contengono la parte più importante delle arti marziali, l'energia interna anche detta chi(氣).

In italia abbiamo avuto la fortuna e l'onore di avere uno dei più grandi maestri della seconda metà del 1900, Chang Dsu Yao, che ne '76 ha portato in italia la vera antichissima arte marziale cinese, era un generale dell'esercito cinese che è scappato a Formosa(attuale Taiwan) quando Chiang Kai-shek è stato sconfitto dai comunisti, purtroppo è morto nel 1992 e si pensa che non sia riuscito a trasmettere interamente la sua vastissima conoscenza.

Se vuoi sapere la storia delle arti marziali ti consiglio la "Enciclopedia del kung fu shaolin" di Chang Dsu Dao e Roberto Fassi è fatto molto bene, gli altri due volumi successivi contengono invece tanti errori, te li sconsiglio.

Molti di quelli che hanno aperto scuole dicendo di essere allievi diretti del maestro Chang non sono dei veri maestri, ma sicuramente ne è rimasto qualcuno molto valido in giro, come il mio :D ma io vivo a Milano



Spero di esserti stato utile.
Haki
2013-08-13 10:10:04 UTC
la questione è del tutto relativa, ovviamente è certo che il kung fu tradizionale che punta al combattimento piuttosto all'estetica delle forme sta morendo, e i maestri capaci ne sono rimasti davvero pochi!.

Questo non toglie però che non esista gente che sappia fare shaolin come si deve anche in italia..ma purtroppo se sei nuovo del campo non avrai le capacità di vedere se un maestro è uno buono o sta cercando di infinocchiarti.

Puoi solo andare alla ricerca delle palestre e scegliere quella che ti sembra più meritevole e sperare nella fortuna che sia quella giusta ;)
?
2013-08-12 23:51:45 UTC
Boh
shardanaWarrior
2013-08-12 14:32:13 UTC
Non è mai bello generalizzare, però diciamo che il panorama italiano (e nel caso dello Shaolin direi mondiale) non è proprio stupendo.



Detto ciò se fossi in te seguirei questo principio di base:



Più è acrobatico e meno è efficace LA TECNICA IN SE.



Poi però ce da considerare il fatto che se riesci a fare un quadruplo salto mortale all'indietro con avvitamento, necessariamente hai sviluppato un fisico con determinate caratteristiche .... e quelle potrebbero esserti utili.
F
2013-08-13 02:57:32 UTC
direi proprio di si !!!
anonymous
2013-08-12 22:36:11 UTC
Certi che può essere efficace! Chiaramente dipende tutto da che insegnate trovi!



Io ho la fortuna di avet trovato un insegnate davvero bravo! Che ha ottenuto molti importanti risultati a livello internazionale.



A noi ci fa studiare lo shaolin ed il Sanda. Quest'anno ci introdurrà anche alcuni elementi di tai chi.





Del resto in cina, chi studia Wushu, studia sia lo shaolin, che il Sanda, che il Tai Chi!



È impensabile, in cina, studiare l'uno senza conoscere anche gli altri.





Noi ci concetriamo molto sul Sanda, cmq.







Giusto x curiosità, tu di dove sei??:)
anonymous
2013-08-12 14:29:19 UTC
certo...a roma a milano e a firenze ci sono dei tempi cinesi dove praticano shaolin...se lo cerchi su google c'è!
rocket man
2013-08-12 14:14:21 UTC
contando che in italia ci sono anche palestre di shaolin che combattono direi proprio di si


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...