Domanda:
Com'è l'ambiente del taekwondo?
PimpiNera
2012-06-09 14:59:15 UTC
Buona sera. Presto mi iscriverò a fare taekwondo in una palestra della mia zona. Ho scelto quest'arte marziale perchè ne sono rimasta molto impressionata, avendola osservata dal vivo in occasione dei campionati regionali dove un mio caro amico ha vinto un bronzo! Tra l'altro, l'avevo seguita anche alle Olimpiadi di Pechino e mi era sembrata davvero spettacolare, bellissima! Ora ho proprio deciso di andare a iscrivermi, ma ieri mi è sorto un grosso dubbio: ma non è che i praticanti di taekwondo sono un po'... strani?
Ieri infatti mi trovavo a casa del mio amico, quando ho notato che teneva in camera il ritratto in bianco e nero di un uomo asiatico. Gli ho chiesto chi fosse e lui (scandalizzato) mi ha raccontato una storia lunghissima che andava dal 2000 a.C. fino ad oggi. Io ero anche curiosa, però alla fine il suo comportamento mi è sembrato davvero esagerato: sembrava quasi che lo venerasse, questo qui! Dal momento che però conosco questo ragazzo da 5 anni, ho sempre saputo che tende un po' ad esagerare.
Però ho pensato: non è che l'ambiente che frequenterò in palestra sarà costituito da "fanatici", cosa di cui ho sentito parlare per altre arti marziali? Io non credo in queste cose, sono una persona scettica e voglio solamente apprendere una bellissima arte marziale senza dover subire il "lavaggio del cervello".
La domanda è: a voi che praticate taekwondo risulta che questa cosa possa avere qualche fondamento oppure è semplicemente una mia esagerazione? Il mio amico è in effetti un po' strano già di suo, quindi non fa testo. Però il dubbio rimane e non vorrei poi arrivare in palestra e trovarmi male. Raccontatemi com'è l'ambiente delle vostre palestre e come vi trovate!
Ciao.
Sette risposte:
anonymous
2012-06-10 09:03:36 UTC
Ti racconto la mia esperienza ma non è per nulla positiva..

anche io mi ero iscritto a twd alcuni anni fa per gli stessi tuoi motivi..ma sono dovuto fuggire dopo 5-6 mesi!

L'ambiente era fatto di fanatici violenti interessati soltanto alle gare..insomma il tkd è diventato uno sport olimpico e sottolineo uno SPORT non un'arte marziale..dunque non esisteva filosofia marziale di alcun tipo..solo botte e aggressività a contatto pieno..

Per non parlare del sedicente maestro che non era altro che un attempato esaltato fuori tempo, nessuno parlava di spirito marziale o di armonia oppure di disciplina..tutto si basava su quanto disumanamente eri riuscito a soffrire per tenere le gambe aperte a mo di spaccata..

Quindi per me le tue supposizioni hanno fondamento

Ti consiglio una cosa, fatti un paio di settimane in questa palestra e decidi, e fai attenzione ai lavaggi del cervello, se ci metti il cuore ad allenarti e ti piace è possibile che tu venga influenzata dal fanatismo come è successo a me, per fortuna sono rinsavito in tempo..ora pratico aikido e karate wado ryu
anonymous
2012-06-10 07:06:33 UTC
stai tranqui nessun lavaggio del cervello
?
2012-06-17 13:01:12 UTC
ma cosa vorresti dire????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????mnvftgh
rocket man
2012-06-12 22:48:12 UTC
il problema che tu dici nn è del taekwondo ma è caratteristico di tutte le persone che diventano fissate con una arte marziale in particolare. da tutte le parti potresti sentire di fissati del genere e ti assicuro che nn sarebbe il caso tuo
anonymous
2012-06-11 15:53:24 UTC
Ciao, e complimenti per la tua determinazione! Capisco benissimo il tuo punto di vista, in effetti anche io sono sempre stato attratto dal tkd e da altre arti marziali, ma poi mi ha sempre bloccato questa atmosfera un po' di fanatismo che trasuda a chi ne sta all'esterno....per cui ho preferito fare altre cose. Rimane uno sport bellissimo, peraltro su una ragazza ha anche un effetto positivo, nel senso che oltre a farti un fisicaccio da paura, ti renderà più sexy e attraente agli occhi degli altri ragazzi, dato che noi maschetti rimaniamo sempre magnetizzati dalle ragazze toste! :)))

La cosa migliore è fare quello che io non ho mai avuto il coraggio di fare, cioè affrontare un periodo di prova di un paio di settimane, e poi vedere se continuare o no. Se poi diventerai brava, voglio assolutamente un tuo autografo!!! :D
anonymous
2012-06-14 14:40:41 UTC
Io pratico taekwondo da più o meno un anno le prime volte ho avuto la tua stessa sensazione leggi i principi poi scoprirai da cosa deriva tutto questo fanatismo...La filosofia del taekwondo ha come fondamento l'etica, la morale, le norme spirituali attraverso le quali gli uomini possono vivere senza litigare.



Le parole stesse del generale Choi ci aiutano a capire meglio: «spero sinceramente che attraverso il taekwondo ogni uomo possa acquistare la forza sufficiente per arrivare ad essere il guardiano della giustizia, opponendosi ai conflitti sociali e coltivando lo spirito umano al livello più alto possibile. È con questo spirito che mi sono dedicato all'arte del taekwondo per tutti i popoli del mondo».



Il generale Choi stabilì la filosofia e i seguenti principi come le basi del taekwondo e tutti gli studenti seri di quest'arte li dovrebbero osservare e rispettare attraverso il loro cammino sia nell'arte che nella vita.



I principi sono i seguenti:



Cortesia (Ye Uil): per dimostrare questo principio e per rispettarlo bisogna:



lo studente deve cercare di mettere in pratica i seguenti elementi di cortesia per costruire un carattere nobile;

promuovere lo spirito di concessioni reciproche;

vergognarsi dei suoi vizi, rifiutando quelli degli altri;

comportarsi educatamente;

incoraggiare il senso di giustizia e umanità;

riconoscere l'istruttore dallo studente, l'anziano dal giovane;

rispettare i beni altrui;

agire con giustizia e con sincerità.

Integrità (Yom Chi): saper dire «sì ho sbagliato», sper quindi ammettere i propri errori:



bisogna distinguere il corretto dallo sbagliato e avere la consapevolezza, quando qualcosa è sbagliata, di sentirsi colpevoli. Di seguito sono riportati alcuni modi di mancanza di integrità.

Il maestro che disprezza se stesso e l'arte, insegnando tecniche sbagliate ai suoi allievi per una mancanza di conoscenza o di volontà.

L'istruttore che nasconde le sue tecniche sbagliate, con il lusso della palestra e falsi apprezzamenti ai suoi allievi.

Lo studente che ottiene un grado solo con scopo egocentrico e per sentirsi più potente.

L'istruttore che insegna e promuove l'arte solo ai fini materiali.

L'istruttore o lo studente le cui azioni sono diverse dalle sue azioni.

Lo studente che si vergogna di chiedere aiuto ai suoi minori in grado.

Perseveranza (In Nae)



Per raggiungere un obiettivo come può essere un'alta graduazione o il perfezionamento tecnico, bisogna perseverare costantemente. Uno dei più importanti segreti per diventare bravo nel Taekwon-Do è saper affrontare le difficoltà con perseveranza.



Autocontrollo (Guk Gi)



Una persona che perde l'autocontrollo in un combattimento ha un elevato rischio di perdere l'incontro. Bisogna sempre rimanere concentrati e pensare accuratamente prima di agire. Questo va tenuto a mente sia dentro che fuori il Dojang. Per strada, ad esempio durante un'aggressione, è indispensabile sapersi difendere mantenendo sempre l'autocontrollo e senza farsi prendere dal panico.



Spirito Indomito (Baekjul Boolgool)



Si manifesta quando una persona affronta un grosso problema utilizzando il suo coraggio e senza rinunciare ai suoi principi. Uno studente di Taekwon-Do deve essere sempre modesto e onesto.



Quindi nel classico ordine i principi sono, Cortesia, integrità, perseveranza, autocontrollo e spirito indomito.
Marco
2012-06-10 10:41:07 UTC
io pratico taekwondo e ti posso dire ke e la kosa piu bella ke ce e a confronto delle altre arti marziali i praticanti sono le persone piu umili ke ci sono almeno per la mia esperienza!!!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...