In generale tutti i colpi dall'alto verso il basso, nella pratica del bokken non si portano mai fino a terra. In una pratica corretta, il bokken a fine colpo deve essere tenuto ad altezza dell'hara, parallelo al terreno. Prima del colpo successivo, va riassunta la guardia. Nella guardia tipica della spada, vedi ken no kamae, la spada va tenuta di modo che l'impugnatura punti grossomodo all'ombelico e la punta all'altezza del mento dell'avversario.
Ora, portare il colpo, fermarlo parallelo al terreno e riportarsi in guardia, più e più volte, è un esercizio molto salutare e utile per molti muscoli del busto, tra cui dorsali - se tenuta la postura corretta - bicipiti, tricipiti (importanti specie quando si porta il colpo, appena dopo la carica), e pettorali, e persino l'addome nelle sue fasce superiori. Un pò di tutto.
@Sfigato: una piccola modifica per aggiungere che, si, è vero, il bokken non si usa con forza, ma piuttosto con rapidità e scioltezza. Non sottovalutare però il peso del bokken, ed in generale che qualsiasi movimento ripetuto comporta comunque una sollecitazione muscolare. Volendo rispondere alla domanda, non si parla di quanto sia intenso l'esercizio, ma quale colpo con il bokken comporti la maggiore intensità muscolare. Qui non si sta discutendo di tecnica, in questo caso stiamo discutendo di semplice fisiologia. Quindi comunque approvo quello che dici, ma in questo caso è fuori contesto, a mio parere ovviamente.