Domanda:
Secondo voi quali sono gli svantaggi o punti deboli del Wing Chun e del WingTsun?
anonymous
2012-06-09 08:20:22 UTC
Vedo sia in internet (tipo su youtube) sia qui su Yahoo Answer molto scetticismo riguardo al Wing Chun e anche al WingTsun.
Lasciando da parte i fanatismi, tipo odio generalizzato per il Kung Fu, o cose tipo "il mio amico ha sconfitto uno di Wing Chun usando un blocchetto di post it come arma", vorrei sapere da parte vostra, per la vostra esperienza o il vostro punto di vista cosa c'è che non va nel Wing Chun.
Per quel che ho visto io i problemi essenzialmente sono due:

1) Richiede moltissimo allenamento per acquisire gli automatismi e i riflessi.
2) Non mi pare di aver notato una difesa tanto efficace sulle gambe, nel caso in cui per esempio il praticante di Wing Chun venga bersagliato da low kicks in stile Muay Thai.

Sembra una disciplina molto valida nell'uso delle braccia e delle mani, ma in definitiva credo che diventi efficace dopo tanto, tanto, taaaanto allenamento, e comunque resti scoperta su una parte di corpo.

Prego, a voi la parola :)
Otto risposte:
ωα£tєя22 ♥♦♣♠ ▲☠☠▲
2012-06-09 14:40:35 UTC
...i 2 punti che poni a fondamento del tuo postulato sono completamente e calmorosamente errati....



1) Non è casuale che il Uin Ciu sia definito, a mio avviso volgarmente, dall'universo mondo "scorciatoia del combattimento"...Prova a pensare il perché.

2) Solo chi nn conosce il Uin Ciu ignora il Chi-Gerk, ovvero l'equivalente del lavoro di gambe che avviene nel Chi-Sao per il lavoro di braccia...e la cosa t'assicuro nn è meno temibile dello stesso lavoro di braccia.....anzi ;o)
Leo
2012-06-11 04:12:53 UTC
Ha senso confrontare il WT con degli sport da combattimento?

se vuoi andare sul ring devi dimenticare buona parte di quello che ti insegnano per attaccare l'avversario (colpire occhi , genitali , gola ecc) , quindi saresti impossibilitato a eseguire moltissime tecniche.



comunque sia al contrario di come dice qualcuno , il mio maestro di WT sa tirare calci altissimi (sono 1.85 e mi ha preso in testa , e lui sarà 1.75) , e al grado adatto verranno insegnati anche a me , ma ora devo imparare altre cose importanti , perciò mi hanno insegnato come usare le gambe in modo più facile ma sempre efficace!



il WT non richiede allenamento fisico (almeno in teoria) , perchè sfrutta la forza dell'avversario e non bisogna mai essere rigidi , bensì sempre sciolti per potersi deformare , tuttavia , se i tuoi muscoli non compromettono velocità e agilità , sono una cosa a te vantaggiosa.



comunque fai conto che secondo me in 3 anni di WT sei già veramente forte (e lo dico perchè mi confronto ogni settimana con quella gente , oltre che col mio maestro).



gli svantaggi sono:

-avendo un sacco di tecniche letali , non puoi esercitarti full contact , o ammazzi qualcuno , quindi il maestro ti può solo dire se le stai eseguendo bene e se è un bravo maestro guarderà anche se affondi l'attacco o se usi tutti i muscoli del corpo per colpire



-grande incompetenza di molti maestri



-non è immediata da comprendere come gli sport da combattimento



- ci vuole tantissimo tempo per avere una sensibilità utile , nel frattempo devi usare le tecniche ed esercitarti nel chisao (per la sensibilità appunto), ma quando avrai una grande sensibilità , sarai praticamente inattaccabile...però questo secondo me non è uno svantaggio , perchè col tempo aquisirai qualcosa in più degli altri...una sorta di potere magico xD
anonymous
2012-06-10 11:01:49 UTC
@walter

sulla 2) siamo d'accordo, e oltre al chi-jerk, per i low kick abbiamo anche i semplici passi che tagliando la linea centrale offrono valida protezione e all'occorrenza diventano attacchi. Per la prima obbiezione invece non mi trovi d'accordo,è vero che forse si impara realmente a difendersi prima che in altre arti marziali, però oggettivamente è tanto tempo comunque.



Venendo alla domanda, io dico che nel WT c'è il problema di apprendere il concetto di "morbidezza", "connessione" e più in generale di acquisire la struttura. Questi concetti sono piuttosto difficili da applicare e non in tutte le palestre vengono valorizzati. Poi succede come ha detto Writy, questi pensano di praticare WT, sfidano gente, vanno nella gabbia e poi?... al primo pugno perdono IRAS, tirano colpi acca*zo ecc.. Il WT va uniformato, tutti devono insegnare le stesse cose e nello stesso modo, queto è il grande difetto del WT.



@writy

mi dici dove l'hai letto che Lee ha inventato il jkd perchè il WT era inefficace contro gli stili occidentali?? no perchè se ti leggi la strategia che propone nel JKD, troverai molte cose in comune con quella del WT, prendiamo ilnome ad esempio Jeet Kune Do = la via per intercettare il pugno.



@frittura

hai ragione errore mio, ihih... Cmq si, di solito i discorsi sono così: MMA:"uno che fa wing chun nella gabbia le prende guarda il filmato....." WC:"si ma quello non è wing chun" MMA:"e si la solita scusa, visto che perde non è wing chun". In realtà è proprio così, io sto ancora cercando del buon wing chun su un ring, di solito si limitano a tenere le mani nella guardia del wing chun, e a volte fanno male anche quello!! Per ora per mi bastano le testionianze del mio sifu: ad un seminario, quando era ancora allievo, uno di kick chiese al suo vecchio sifu un confronto sul ring. Al chè il vecchio sifu disse: "perchè caz*o devo venire a casa tua a combattere, stiamo qui in mezzo alle sedie". Il tizio accetta e non si è nemmeno avvicinato al sifu, neanche con i calci alti, che detto tra noi, nn importa quanto sei bravo a tirarli, sono cmq azzardati.

Ah, il BJJ da quanto ho capito punta più o meno tutto sulla lotta a terra, però mi piacerebbe vederli fare quelle cose sull'asfalto con addosso una magliettina, invece che sul soffice tatami con su il judo ji!



@writy

allora si spiega tutto. Purtroppo youtube è come wikipedia, è utile solo se conosci almeno un pò l'argomento. Su youtube ci sn tizi che sostengono ad esempio che le vaccinazioni fanno male, capisci bene che è una cazzata! Leggi cosa ne pensava Lee a riguardo, e considera anche il perchè ha affermato certe cose. è pittosto facile tirare fuori le parole dai loro contesti e cambiarne il significato



Inoltre è verissimo, il wing chun insegna a difendersi da aggressori. Infatti, dopo un pò di anni, sei capace di fronteggiare ad occhi chiusi quelli che dici tu, che attaccano senza difendersi, e che NON sanno combattere. Questo è tipo, neanche 1/10 delle cose che impari a fare, perchè più avanti impari a fronteggiare aggressori sempre più coperti, che fanno diverse arti marziali, devi saper combattere wc contro wc, combattere contro più avversari e perfino quando sei ferito!

Nella gabbia non ci vanno gli esperti di wing chun ma solo quelli che lo fanno da poco (relativamente) e che vedono un notevole progresso, e dicono ad esempio: "beh se sn riuscito ad aprire la faccia senza sforzi a quel tizio in discoteca posso anche andare a fare il **** a quelli di MMA". Il che è una cazzata proprio per il motivo che hai detto tu, quelli menano e sanno anche proteggersi.
egoinside
2012-06-09 19:19:43 UTC
Il WC è basato sul combattimento ravvicinato e sulle spinte in avanti. Il combattimento si vince invadendo lo spazio del rivale,imponendogli la propria volontà,stroncandolo a forza di colpi e di calci,frastornando l avversario e privarlo del suo spirito comabattivo.

Le raffiche martellanti di colpi hanno il solo inconveniente di richiedere uno sforzo pesantissimo e quindi una resistenza fisica eccezionale,questo perchè l esperto di WC nn retrocede mai per evitare il colpo,ma lo intercetta e incalza il rivale con raffiche continue di colpi,il primo dei quali dovrebbe in teoria colpire il bersaglio contemporaneamente alla parata dell attacco.

Si possono usare calci frontali diretti al corpo per fermare l avanzata dell avversario,oppure usarli a distanza ravvicinata per colpire le ginocchia,se usato al momento giusto può fare parecchi danni e sbilanciare il rivale
writy
2012-06-09 17:34:44 UTC
bruce lee disse che inventò il jet kune do che prevedeva la boxe occidentale negli allenamenti proprio perchè il wing chun si dimostro del tutto inefficace contro la boxe e gli altri stili occidentali.

secondo te perchè si allenava sopratutto nella boxe?

io credo che il wing chun è il miglior sistema di autodifesa, ma per quanto riguarda il combattimeno a grossi"buchi".



autodifesa vuol dire che uno ti attacca e tu in un istante riesci a deviare il suo colpo e a colpire lui neutralizzando la minaccia.

combattimento vuol dire che si combatte contro un avversario che ha una strategia ed una guardia alta, che è pronto a difendersi a schivare ed attacare.

il wing chun ogni volta che è stato usato in combattimento nelle mma è stato inefficace proprio perchè non è ideato al combattimento a differenza della thai kick boxe, o boxe.

ora non so come spiegarti bene la differenza, ma ti faro un esempio.

il taekwondo è anche concepito per l auto difesa perchè fare quei 100 calci rotanti in un combattimento è impossibile.

anche bruce lee lo disse, e per questo invento il jkd.





allora ti spiego meglio

in un combattimento uno attacca e uno difende, per difendere si schiva,para o devia, e subito dopo si ritorna in guardia.

il wing chun non prevede il ritorno in guardia, poichè la sua finalità è di eliminare la minaccia al primo attacco,

e quando vedi fare cose simili

http://www.youtube.com/watch?v=qaP1X-lEtgc

sono tutti esercizi per la cordinazione per fare in modo che il primo attacco riesca, e di certo quello che hai visto nel video non si potrebbe applicare in un combattimento.

invece la boxe

http://www.youtube.com/watch?v=i7dB_4yXPv4

come finalità ha il combattimento, quindi il wing chun intercetta i pugni o li devia e attacca, la boxe attacca schiva para e devia, a dirlo sembra simile ma a farlo è molto diverso.



esempio piu semplice



il wing chun prevede questo

http://www.youtube.com/watch?v=3XePt_v5JmI

auto difesa, cioe uno ti attacca e subito si contrattacca mettendo fine all aggressore.



la boxe prevede questo

http://www.youtube.com/watch?v=8cNhP7OQvtw&feature=results_video&playnext=1&list=PLFFEBDA9CBC726E90



il contrattacco del wing chun va fatto sull aggressore, che in quel momento pensa solo ad aggredirti, scoprendo tutti i punti deboli del corpo, e avendo una difesa minima.

su un avversario che avanza e porta per esempio 1jab e 1 diretto, chiude la guardia e indietreggia, non si puo fare quello che ha fatto il sifu de angelis nel video dimostrativo, ed è proprio per questo che chi fa wing chun nelle mma viene sopraffatto dagli altri









@ giovanni



non l ho letto.

sulla vita di bruce lee ci sono molti documentari, alcuni anche su youtube, basta cercare, e vedrai che nel documentario viene detta la stessa cosa
?
2012-06-17 13:10:12 UTC
MMMMMMMMH ODIOSO WALTER44 SEI SEMPRE DAPPERTUTTO
rocket man
2012-06-12 21:29:18 UTC
ti sei risposto da solo e hai scritto da solo il motivo per cui nn va bene. apparte che con il termine wing tsun si intende il lineage della peggior specie ma il problema fondamentale è che richiede troppo tempo la preparazione tecnica e pratica ed è l'arte marziale in assoluto piu efficace ma che richiede piu tempo possibile per avere dei risultati. rispondendo a tono alle tue domande

1) si richiede troppa preparazione

2) teoricamente nel wing tsun i calci(gerk)sono appena accennati(c'è solo il calcio frontale e la parata con la pianta contro i low kick)mentre nel wing chun tradizionale di diretta discendenza dal kung fu shaolinquan ci sono gli stessi calci del kung fu e quindi dello shaolin
l'ITALIANO
2012-06-09 15:46:34 UTC
praticamente ti sei risposto da solo.

Si credo che se imparata bene funzioni, però è anche vero che, secondo me, in giro c'è di meglio.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...