è molto importante l'allenamento sia nelle arti marziali che negli sport marziali (infatti in giappone hanno dei ritmi di allenamento fisico che non sono minimamente comparabili con i nostri.
Per eseguire un buon allenamento devi definire bene ciò che vuoi ottenere, nel tuo caso ti consigierei una scheda di forza con serie esplosive.
Per sapere meglio le informazioni non ascoltare persone sul forum che all'80% sono cavolate, vai da un professionista, intanto per eseguire gli esercizi hai bisongo degli attrezzi o come minimo i pesi, inoltre eseguirli in maniera sbagliata può compromettere il fisico anche permanentemeste (a riscio la schiena e le ginocchia principalmente, sopratutto nello squat)
Ti inizio a dire alcune cose sugli esercizi anche se probabilmente te le dirà l'istruttore, giusto epr farti un'idea.
Ti dico già che una volta alla settimana è meglio che niente ma se vuoi davvero dei risultati devi andare verso le 2-3 volte a settimana. Alternando i gruppi muscolari cercando di lavorare su gruppi opposti (io faccio gambe-tricipiti petto-dorsali Bicipiti-spalle) comunque ripeto che ti dirà il tuo istruttore.
Per il numero di ripetizioni: all'inizio ti consiglio di fare massa, se continui negli anni questo tipo di allenamento tende a ingrossare il muscolo e a ridurre l'agilità, all'inizio (primi 4 mesi se sei già allenato) serve ad abituare il corpo all'attività che fai, in modo da non sollecitare subito le articolazioni e i legamenti. Massa significa in genere 3 serie da 7-10, dipende dal gruppo su cui lavori.
Successivamente farai forza: serie brevi molto vicine al massimale (4x3-5 ripetizioni, anche li dipende, poi certe volte arriverai sino alle 2 ripetizioni) La scheda di forza come dice la parola aumenta la forza ottimizzandola con la massa che non cresce eccessivamente.
All'inizio puoi fare delle serie isometriche salendo con i carichi (ad esempio allo squat puoi fare prima 10 ripetizioni, poi 8-6-4).
Per la forza esplosiva devi fare delle serie esplosive, ovvero con un carico molto basso eseguendole in modo molto rapido (allo squat ad esempio si eseguono dei salti con il bilanciere sulle spalle) inoltre ci sono delgi esercizi specifici per le varie parti del corpo: ad esepio per il piede si può stare su uno step, poi si scende e si salta subito sopra lo step.
Poi puoi aggiungere l'attività cardiaca al tuo allenamento che ti permette di resistere di più: è importante cercare di correree tutti i giorni almeno un ora, se puoi procurati un cardiofrequenzimetro per finalizzare i tuoi esercizi a un obbiettivo preciso.
Inoltre puoi saltare la corda per il tempo medio di un round o ripresa della tua attività, adesso non so i tempi precisi.
Buon allenamento