Domanda:
secondo voi è buono associare thai boxe e pesi?
orus12
2008-09-05 13:30:39 UTC
cioe pratico thai boxe tre volte la settimana lenedi mercoledi e venerdi sarebbe buono fare 1 seduta di pesi il sabato e se si che tipo di seduta(potenza esplsiva forza resistenza) per favore gente che ne capisca però
Cinque risposte:
anonymous
2008-09-05 17:12:38 UTC
è molto importante l'allenamento sia nelle arti marziali che negli sport marziali (infatti in giappone hanno dei ritmi di allenamento fisico che non sono minimamente comparabili con i nostri.



Per eseguire un buon allenamento devi definire bene ciò che vuoi ottenere, nel tuo caso ti consigierei una scheda di forza con serie esplosive.



Per sapere meglio le informazioni non ascoltare persone sul forum che all'80% sono cavolate, vai da un professionista, intanto per eseguire gli esercizi hai bisongo degli attrezzi o come minimo i pesi, inoltre eseguirli in maniera sbagliata può compromettere il fisico anche permanentemeste (a riscio la schiena e le ginocchia principalmente, sopratutto nello squat)



Ti inizio a dire alcune cose sugli esercizi anche se probabilmente te le dirà l'istruttore, giusto epr farti un'idea.

Ti dico già che una volta alla settimana è meglio che niente ma se vuoi davvero dei risultati devi andare verso le 2-3 volte a settimana. Alternando i gruppi muscolari cercando di lavorare su gruppi opposti (io faccio gambe-tricipiti petto-dorsali Bicipiti-spalle) comunque ripeto che ti dirà il tuo istruttore.



Per il numero di ripetizioni: all'inizio ti consiglio di fare massa, se continui negli anni questo tipo di allenamento tende a ingrossare il muscolo e a ridurre l'agilità, all'inizio (primi 4 mesi se sei già allenato) serve ad abituare il corpo all'attività che fai, in modo da non sollecitare subito le articolazioni e i legamenti. Massa significa in genere 3 serie da 7-10, dipende dal gruppo su cui lavori.

Successivamente farai forza: serie brevi molto vicine al massimale (4x3-5 ripetizioni, anche li dipende, poi certe volte arriverai sino alle 2 ripetizioni) La scheda di forza come dice la parola aumenta la forza ottimizzandola con la massa che non cresce eccessivamente.

All'inizio puoi fare delle serie isometriche salendo con i carichi (ad esempio allo squat puoi fare prima 10 ripetizioni, poi 8-6-4).



Per la forza esplosiva devi fare delle serie esplosive, ovvero con un carico molto basso eseguendole in modo molto rapido (allo squat ad esempio si eseguono dei salti con il bilanciere sulle spalle) inoltre ci sono delgi esercizi specifici per le varie parti del corpo: ad esepio per il piede si può stare su uno step, poi si scende e si salta subito sopra lo step.



Poi puoi aggiungere l'attività cardiaca al tuo allenamento che ti permette di resistere di più: è importante cercare di correree tutti i giorni almeno un ora, se puoi procurati un cardiofrequenzimetro per finalizzare i tuoi esercizi a un obbiettivo preciso.



Inoltre puoi saltare la corda per il tempo medio di un round o ripresa della tua attività, adesso non so i tempi precisi.



Buon allenamento
trex
2008-09-06 06:49:53 UTC
Io sto diventando allenatore in muay thai e pratico il tuo stesso allenamento e lo integro con un intensa attività pesistica. Nn solo faccio 1 ora e mezza di pesi il martedì e il giovedì, ma ne faccio un'altra ora lunedì mercoledì e venerdì subito prima della lezione di thai.Nn c'è nessuna contro indicazione, in tutti gli sport si integra l'allenamento con un buon lavoro in sala pesi l'importante è nn strafare e conoscere i propri limiti per nn andare in super-allenamento. Inizia gradualmente senza ammazzarti subito, se poi senti di stancarti troppo una visita da un medico sportivo è indispensabile perchè solo lui può aiutarti a scoprire i tuoi limiti senza provare troppo il tuo fisico. Inoltre parla molto con il tuo allenatore e con l'istruttore in sala pesi che potranno darti di certo utili consigli. Evita di spaccarti troppo, se ad esempio dopo un allenamento intenso di thai hai i muscoli delle gambe indolenziti quando vai in sala pesi vacci piano con quei muscoli e ricorda che un buon riscaldamento e degli esercizi di stretching ti eviteranno infortuni muscolari e ti garantiranno una buona elasticità. Io mi sono sempre trovato benissimo allenandomi così e sperò che anche tu possa trovare il metodo di allenamento giusto per te. Spero di esserti stato di aiuto. P.S. la visita dal medico sportivo è importante!!!!!!!!!!! ciao
anonymous
2016-03-21 02:12:40 UTC
1) Non sono 2 tecniche ma 2 sports da combattimento. 2) Con un pò di pazienza potresti fare domande più intelligenti.
CIOLEK
2014-11-14 15:34:56 UTC
Trovi un ampia varietà  e scelta di Cardiofrequenzimetri sul sito Amazon.it. Ti lascio il link della sezione corrispondente http://amzn.to/1zpz8tM.

Prima di ogni acquisto online io cerco sempre di confrontare caratteristiche e costi dei vari prodotti per trovare il giusto compromesso tra qualità  e prezzo. Fondamentale poi leggere i giudizi di chi questi prodotti li ha già  acquistati per orientare la scelta finale. Credo che dando una occhiata a questa pagina potrai ricavare tutte le informazioni che ti servono su questo tipo di prodotto
Marco S
2008-09-05 13:47:47 UTC
per gli sport da combattimento è utile fare un lavoro con i pesi basato sulla forza.



l'allenamento è diverso da quello dei bodybuilder in quanto si basa su pochi esercizi fondamentali, multiarticolari, evitando di sprecare energie negli esercizi di isolamento.



squat (oppure stacchi da terra)

panca piana

lento avanti con bilancere

rematore con bilancere

trazioni alla sbarra con presa supina



in questo modo lavori tutti i muscoli del corpo, sollecitandoli insieme e non isolandoli come fanno i bodybuilder.



per ogni esercizio fai 5 serie da 5 ripetizioni. 5x5.

le prime 2 serie sono di riscaldamento, le ultime 3 a pieno carico (lascia lo stesso peso per tutte e 3 le serie).

non arrivare MAI a cedimento, lascia almeno una ripetizione di "buffer" (es. finisci con la quinta rip. ma avresti potuto ancora farne un'altra)

quando riesci a completare tutte le serie da 5, allora la prossima sessione aumenti il peso.

le pause tra le serie tienile lunghe il necessario per riuscire a completarle... almeno 2-3 minuti, anche 5 minuti se fai fatica a completare le serie.



in questo modo aumenti la forza molto più velocemente che con le solite routine da bodybuilder.

se vuoi mettere su anche massa, basta aggiungi calorie alla dieta.



l'ideale sarebbe dividere il lavoro in 2 volte alla settimana...



giorno A



stacchi

panca

rematore



giorno B



squat

lento avanti

trazioni



ma vedi tu come ti trovi a farlo una volta a settimana....


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...