Il sanda nasce come competizione sportiva del kung fu ( esisteva una pratica di combattimento di kung fu nell'antica Cina, e si chiamava leitai. Ne vedi una versione spettacolarizzata in Fearless. era anche la miglior pubblicità che un maestro, arrivando in una città nuova potesse farsi: se menava i maestri già presenti aveva una buona garanzia di avere tanti allievi. Le regole? Una pedana rialzata, due combattenti, niente protezioni, pressochè tutto valido, e si combatteva anche con le armi. Percentuale di infortunati: altissima). Il repertorio di tecniche è molto ridotto rispetto al pressochè infinito bagaglio dell'arte marziale. Sono valide tecniche di pugno e di calcio, ed hanno un gran valore le proiezioni a terra, ma non è prevista la lotta a terra. Non c'è un ring, ma un quadrato, talvolta rialzato (facile intuire il collegamento col leitai).
Perciò la risposta è che è qualcosa di diverso dal kung fu ed ha molte somiglianze con gli sport da ring come il K1. Può essere interessante affiancarlo al kung fu, ti permette anche un bel confronto con altre discipline.
x Kung Fu Wushu: rispetto al Kung fu non perde solo gli animali, ma una vera e propria miriade di tecniche, quali piccole e grandi leve, una infinita serie di colpi di mano che con i guantoni non posso effettuare come, per esempio, i colpi all'occhio e tutti i calci alle articolazioni... e sono certo di aver tralasciato molto.
Una volta uno dei miei maestri, quando gli domandarono se il Sanda fosse il combattimento del Kung Fu, rispose sorridendo: "No. Un buon praticante di Kung Fu è molto più pericoloso senza guantoni ;-D "