Domanda:
Aiuto sono in confusione....kung fu e sanda stessa cosa o diversi?
Fiore B
2012-07-06 15:36:42 UTC
non ho ben capito se il sanda è un tipo di kung fu o è un altro genere di arte marziale....e in ogni caso la differenza con il kung fu ed opinioni e consigli su quale praticare
Sette risposte:
anonymous
2012-07-07 09:43:58 UTC
Il Sanda è lo sport di combattimento derivante dal Wushu Kung Fu, l'arte marziale.

Da essa sono state prelevate le tecniche più efficaci a livello competitivo sportivo, ciò ha costituito la boxe cinese (come la muay thai è la boxe thailandese, il savate è la boxe francese ecc..)

Il Sanda comprende tecniche percussive di pugno e di calcio come nella kickboxing (più alcuni pugni e calci specifici da disciplina) e le proiezioni (cioè la presa, con cui si realizza uno squilibrio nel quale l'avversario è mandato a terra).

Da considerare che nel Sanda le proiezioni hanno una difficoltà in più rispetto a discipline tipiche da lotta e proiezione come il Judo, il Grappling, il BJJ, Jujitsu o Lotta Greco-Romana, perchè nel Sanda non abbiamo la mani libere per afferrare, bensì i guantoni da 8-10 oz.

Una volta a terra l'arbitro assegna i punti, fa rialzare l'avversario proiettato e ridà il fight da in piedi.

Ottima base in piedi nelle MMA.
The Drunken Master
2012-07-07 01:48:02 UTC
Il sanda nasce come competizione sportiva del kung fu ( esisteva una pratica di combattimento di kung fu nell'antica Cina, e si chiamava leitai. Ne vedi una versione spettacolarizzata in Fearless. era anche la miglior pubblicità che un maestro, arrivando in una città nuova potesse farsi: se menava i maestri già presenti aveva una buona garanzia di avere tanti allievi. Le regole? Una pedana rialzata, due combattenti, niente protezioni, pressochè tutto valido, e si combatteva anche con le armi. Percentuale di infortunati: altissima). Il repertorio di tecniche è molto ridotto rispetto al pressochè infinito bagaglio dell'arte marziale. Sono valide tecniche di pugno e di calcio, ed hanno un gran valore le proiezioni a terra, ma non è prevista la lotta a terra. Non c'è un ring, ma un quadrato, talvolta rialzato (facile intuire il collegamento col leitai).

Perciò la risposta è che è qualcosa di diverso dal kung fu ed ha molte somiglianze con gli sport da ring come il K1. Può essere interessante affiancarlo al kung fu, ti permette anche un bel confronto con altre discipline.



x Kung Fu Wushu: rispetto al Kung fu non perde solo gli animali, ma una vera e propria miriade di tecniche, quali piccole e grandi leve, una infinita serie di colpi di mano che con i guantoni non posso effettuare come, per esempio, i colpi all'occhio e tutti i calci alle articolazioni... e sono certo di aver tralasciato molto.

Una volta uno dei miei maestri, quando gli domandarono se il Sanda fosse il combattimento del Kung Fu, rispose sorridendo: "No. Un buon praticante di Kung Fu è molto più pericoloso senza guantoni ;-D "
rocket man
2012-07-10 01:16:52 UTC
a livello teorico sono la stessa cosa e da praticare insieme. in pratica c'è chi li fa separatamente e li considera due cose diverse(in cina nn è cosi). il kung fu è l'arte marziale,il sanda è il kung fu a contatto pieno,di cui esiste la versione sportiva light e nn. esistono anche altre pratiche sportive del kung fu ma il sanda è quello che gira di piu
Lucido
2012-07-08 02:29:52 UTC
si, sono la stessa cosa... volevo dare una risposta più esaustiva, ma the drunken master ha risposto a dovere. ciao
anonymous
2012-07-07 04:26:12 UTC
Il termine Sanda significa letteralmente “combattimento libero” (San: libero; Da: colmbattere, colpire) e viene spesso inteso come la possibilità di colpire liberamente il proprio avversario. Questo modo di chiamare la Boxe Cinese è tipico del Nord della Cina ed è un vocabolo molto in uso nelle scuole europee ed africane.



I combattimenti di Sanda si possono vedere ormai durante qualsiasi gara o manifestazione relativa al Kung Fu Wushu e questa disciplina sta conoscendo la via del professionismo soprattutto negli USA. Le sue origini si perdono nelle antiche scuole di Wushu cinesi, esistenti dalla notte dei tempi delle arti marziali.



Il sanda è solo una parte del combattimento del kung fu , ovvero quella che non prende in considerazione gli animali
l'ITALIANO
2012-07-07 03:39:51 UTC
Il Sanda è il combattimento del Kung Fu Wushu, quindi si, è Kung Fu.

Ci sono pugni, calci, calci in volo, proiezioni, parate e come protezioni in Italia si usa la conchiglia, il corpetto, il casco e i guanti.
?
2012-07-06 16:28:34 UTC
il sanda, se non sbaglio, dovrebbe essere l'applicazione, sportiva, delle tecniche del kung fu in un incontro... Quindi si tratta di sport da combattimento!! Ovviamente altri utenti sapranno approfondire meglio


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...