Domanda:
MAESTRO PAOLO CANGELOSI COSA PENSATE DI LUI E DELLE SUE PALESTRE?
anonymous
2010-04-26 09:47:19 UTC
MAESTRO PAOLO CANGELOSI COSA PENSATE DI LUI E DELLE SUE PALESTRE?
Dodici risposte:
Paul
2010-04-26 13:32:31 UTC
ahah

quale stile?



Io personalmente lo trovo un impostore con un grande talento.

Insegna tutti gli stili...compresa Muay thay e boxe,

è uno di quei maestri che non ha insegnato l autonomia dal maestro,

basta guardare e sentire le leggende sul suo conto,

ma se si entra sul suo sito e si legge la biografia si vede quanto teatro c'è in quelle leggende.

Non gli nego il talento però...perchè e tra quelli in Italia che ha realmente il movimento migliore,

ma per il resto non si salva a mio avviso niente.

Non me ne vogliano gli allievi ma sto facendo riferimento a cose oggettive e nn campate in aria.

E' un grande commerciante che vende kung fu...di qualsiasi genere,basti che si paghi.



@ Fabio



Carissimo compare perchè è uno dei proprietari...

Su budo basta che paghi e invii articoli ti pubblicano tutto...
Sfigato
2010-04-27 01:46:41 UTC
Eccomi ex allievo di cangelosi per quasi 2 anni

Allora in se il maestro e un personaggio di un certo fascino l'ho conosciuto e l'ho visto muoversi ed effettivamante e baravo e veloce nel movimento.

La scuola umh non mi piaccue molto troppo incentrata sulla glorificazione del sifu , tutto cio che fa la scuola e tradizionale quello che fanno gli altri no , le forme che insegnano li alcune sono esclusive della scuola perche i grandi maestri cinesi le hanno insegnate solo a lui (Strano vero), il sifu ha fatto combattimenti mortali con aquile , con la mafia cinese.



Dicaimo che l' ambiente e un po a livello setta (cmq ho conusciuto anche persoen meno inquadrate e simpatiche) tutto cio che si fa nella kwoon non deve essere divulgato al difuori della stessa perchè se non viene rubata da altri .



Per quanto riguarda quello che insegna non so molti dicono che il suo wing chun e un misto ma non e wing chun quqnto all efficacia non so che io sappia non ci sono mai state sfide se non interne alla scuola stessa.



Tutto sommato il sifu e un personaggio simpatico però personalemnte trovo la scuola troppo commerciale ed inumana (se non ti alleni tutti i giorni con il tempo sei tagliato fuori e si tende a seguire quelli piu dotati e lasciare indietro quelli meno )



Ciao



P.S. Fabio Budo International non e la bibbia delle artimarziali spesso ci sono articoli boiata solo per vendere i dvd della loro casa editrice
anonymous
2010-04-26 14:54:43 UTC
Conosco il figlio e ho conosciuto lui, tutti e due praticanti di gran talento, tuttavia non ho una grandissima opinione della sua scuola, colpevole di una spiccata tendenza all'autoglorificazione. Il vizio di abusare dei termini tradizionale e superiore è tipico delle arti marziali moderne, spesso per mascherare intenti lucrosi e questa scuola incarna abbastanza questo filone. La scuola ha al suo interno ottimi praticanti ed istruttori, ma trovo che la qualità generale dell'insegnamento sia piuttosto rarefatta e tendente al dispersivo, quantità su qualità, commistione su perfezionamento.
auri
2010-04-27 09:07:28 UTC
il famoso tizio che ha combattuto con le aquile ...
anonymous
2010-04-26 15:33:17 UTC
Grandissimi maestri hanno dedicato tutta la vita per padroneggiare un solo stile.

Cangelosi ne insegna a decine.

Cangelosi è più grande (e non di una o due volte, ma di DECINE di volte) di nomi come Yip Man, Morihei Ueshiba, Masutatsu Oyama, Chan Heung..?

Oppure è stata la sua leggendaria istruzione giovanile, impartita da un misterioso maestro cinese senza né nome né discendenza, tra magia e duelli all'ultimo sangue, a farlo diventare invincibile....?



In oriente li si chiama maestri chop-suey...appellativo non certo lusinghiero, ma che in occidente paga tantissimo, soprattutto se ci si ammanta di un'aura di misticismo esotico..
?
2010-04-26 23:17:14 UTC
Premetto col dire che non lo conosco personalmente, ma sono sempre più convinto che un marzialista bravo e serio debba praticare uno stile o al massimo due nel suo cammino marziale.

Tutta questa accozzaglia di stili proprio non la capisco...questa voglia di andare da uno stile all'altro come se in quello precedente mancasse qualcosa.

Tutti i professionisti di Wing Chun che conosco praticano solo quello stile e dedicano ogni giorno tutto il lavoro solamente a perfezionare i principi e a conoscere concetti nuovi all'interno dello stile stesso....non si sognerebbero mai di mettersi a praticare un altro stile.

Forse potrebbero tentare di fare qualche integrazione con'altra arte, ma finirebbe li'...e poi lo farebbero con l'intento di curare altre parti del wing chun...è sempre quello lo scopo.

Non si sognerebbero mai di farlo per aumentare il loro curriculum marziale cosi' da poter fare altri soldi...non vedo coerenza in tutto questo.

E poi mischiare la Muay col Wing Chun e altri stili di Kung Fu....mi sembra una cosa assurda e poco seria.
battledamned
2010-04-26 14:59:00 UTC
Quoto Paul. Per alcuni stili è anche bravino, ma se la tira troppo. Parlando invece dello stile che pratico io, il wing chun, beh...Cangelosi è negato e lo insegna davvero molto ma molto male.

E' un ottimo commerciante, ma per nulla un buon maestro.
L' Abietto Galattico
2010-04-26 14:31:31 UTC
E' un bravo imprenditore.
eldiablo-77
2010-04-26 14:34:22 UTC
sembra abbastanza bravo ma dal sito si capisce che lo fa per soldi e non per passione alle arti marziali e per questo lo reputo 1 dei tanti mercenari che invadono il mondo delle A. M.



ciao
?
2016-04-12 13:44:31 UTC
Nel nostro dojo ricadiamo nel primo caso comportamento familiare e socializzazione , ricordiamo che siamo lì si per imparare ma anche per divertirci.
gerolamo
2017-04-04 15:22:53 UTC
Ciao,

Io sono un suo allievo, se devo dirvi non mi ricordo più da quando.. Gli anni pratica passano veloci qui, comunque mi sembra dal 2002

Non sono un istruttore, non sono uno degli allievi più anziani.. Semplicemente vivo lì la mia pratica

Io mi ritengo abbastanza agli inizi nella pratica perché nonostante sia iniziata 15 anni fa spero che continui per tutta la vita nella scuola del mio maestro

A chi dice che gli allenamenti da noi sono molto duri beh si ci fanno sudare .. Ma penso che capiti anche nelle altre scuole . E se ci vuole molta pratica per star dietro a tutto se no si resta indietro? Assolutamente si !

Fin ora nei miei 15 anni qui ( sempre che siano 15.. Non ricordo davvero ) non ho mai sentito di combattimenti contro aquile ecc non che il maestro sia mai venuto a dirmi se volevo ascoltare la storia della sua vita quindi magari semplicemente non me l ha detto ! Io comunque non l ho mai chiesto .. Invece a chi gli ha chiesto come erano gli * incontri * ai suoi tempi e in Cina ad alcuni penso che abbia risposto che erano diversi da ora , niente arbitro a dividerti e se perdevi di solito ne prendevi parecchie di più di quelle che ti meritavi, penso intendesse che ti ci giocavi parecchio ma come ho già detto non l ho chiesto io

Il Maestro vive del suo lavoro di insegnamento e non solo lui, ma se mette i soldi alla base di tutto allora è poco furbo perché leggendo su chi ne parla si può vedere di varie scissioni di allievi anziani che se ne vanno e si auto proclamano Sifu ... Sono decine ogni momento ne spuntano di nuovi sui blog sai quanti soldi avrebbe fatto vendendo il titolo di Sifu a tutti?!

Io forse ho capito male ma vivo la scuola come un ambiente di pratica dove i miei fratelli più anziani e il mio Maestro condividono la loro esperienza con me, io non condivido la mentalità che perché pago allora il maestro mi deve qualcosa , ma pagando la mia retta io penso che sto tenendo la Mia ( perché la sento anche mia) scuola aperta e così facendo posso tornarci a praticare anche domani

A noi il nostro kung fu piace così , mi fa piacere che qualcuno dei blog trovi il maestro bravo nei movimenti, lo penso anche io! I nostri istruttori ritengo insegnino bene ma quando faccio lezione con lui rimango sempre stupito dalla sensazione di pienezza e efficacia della tecnica, comunque è una sensazione mia

D altra parte sono anche contento che le critiche derivino ( almeno in parte) da chi ha lavorato con ex allievi incapaci.. Beh sicuramente anche se vedeste me vedrete dei difetti! Il mio maestro me ne corregge sempre molti e penso che anche il vostro Maestro ve ne troverà molti non penso basti guarde un ramingo per capire qualcosa

E comunque se dopo solo 2, 3 o anche 4 anni considerate già una persona un praticante secondo me siete troppo generosi.

Il suo maestro è stato prima Fu HAN TONG da cui deriva la nostra apertura a più stili , a noi risulta con genealogia sicura ma non ero certo lì a certificarla.. D altronde tutti ne vantano una.

L altro è stato CHAN Hon Chung beh se vi è sconosciuto lui .. Da lui ha avuto il titolo di Sifu .. Noi lo abbiamo appeso lì sul muro con foto e tutto.. Devo dire che non ho mai fatto indagini di veridicità però quando il maestro CHAN Hon Chung è mancato Sifu Cangelosi è stato chiamato dalla scuola e invitato ai funerali , e questo mi è sembrato un buon segno. Ma ripeto io sono da troppo poco in questo mondo da poter essere affidabile

Il fatto che tutto quello che succede nella scuola è segreto non è vero, stage esibizioni, dvd mi sembrano tutto tranne che segreto! Semplicemente preferiamo che non venga insegnato permettetemi il termine, alla ***** da chi non è autorizzato all insegnamento , il vostro Maestro dopo i vostri super 2 anni di pratica è contento se insegnate a suo nome senza dirglielo?

Comunque se vi interessa penso che il mio Maestro abbia invece buona stima di voi perché chiunque voi siate non l ho mai sentito parlare male di altri, di solito passa quel tempo a praticare e insegnare e quando agli inizi prima della lezione ci sentiva fare chiacchiere ci diceva di passare quel tempo ad allenarci che tra i suoi significati kung fu ha anche quello di *duro lavoro * ma mai quello di * qua qua ra qua *

Un abbraccio e buona pratica a tutti
?
2010-04-27 00:43:20 UTC
E uno dei più grandi sifu italiani di kung fu e ti posso dire che nelle riviste che compro io ovvero "budo international" compare molto spesso


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...